Passa ai contenuti principali

L'inizio di una nuova avventura

Ciao!
Mi chiamo Alice, e da sempre sono appassionata di hobbies creativi, in particolare ricamo, uncinetto e cucito creativo. Ho deciso di aprire questo blog principalmente per poter pubblicare le foto dei miei lavori, ma anche delle mie vacanze e delle mie passioni in generale, e per scambiare opinioni e consigli con altre persone, quindi ogni commento/consiglio è più che ben accetto!
Parlando di hobbies creativi, premetto che qui non troverete i classici lavori "all'italiana" per quanto riguarda uncinetto e ricamo, perchè li trovo un po' troppo pesanti ed a volte anche troppo antiquati. Prediligo infatti le tendenze americane e francesi degli ultimi anni, ed anche gli stili patchwork, country, e provenzale. Ci sono ovviamente anche schemi e progetti di designer italiani che mi piacciono (ad esempio quelli di Renato Parolin), anche se purtroppo sono pochi quelli che negli ultimi anni si sono distinti per la loro creatività e fantasia.
Per cominciare, ecco un piccolo lavoro da me eseguito come regalo di compleanno per mia nonna (luglio 2011), ricamato a punto croce su lino, con fili DMC in due tonalità di rosa e filo metallizzato oro per i dettagli delle aureole. La cornice con passepartout è di Ikea. 
Attualmente ho vari progetti in corso d'opera (come al solito ho un sacco di lavori avviati, spesso fin troppi), uno di questi è una coperta ad uncinetto. 
Avevo in casa, in una busta messa da parte, 6 gomitoli di lana da 50g l'uno, 3 in giallo e 3 in arancione. Li avevo comperati alcuni anni fa (ormai ho perso il conto...) con l'idea di farci una sciarpa, visto che all'epoca avevo un piumino nero foderato di arancione, quindi sarebbe stato un abbinamento carino. Avevo iniziato a lavorare la sciarpa ad onde a maglia alta, alternando il giallo all'arancione, ma andavo moooolto a rilento (avevo imparato da pochissimo a fare l'uncinetto), e quando avevo fatto solo poche righe il piumino si è rovinato. Visto che i colori facevano a cazzotti con il nuovo piumino che avevo comprato, la sciarpa è rimasta ferma in un angolo.
All'inizio di giugno di quest'anno ho deciso che era ormai tempo di utilizzare quella lana, che sarebbe stato un peccato sprecarla visto che è di buona qualità. Ho pensato quindi di fare le classiche piastrelle a maglia alta (spesso su internet sono note con il termine americano, cioè granny's squares, quadrati della nonna), ed ho deciso di farle non molto grandi (saranno circa 5X5cm), composte da soli 4 giri, lavorate con un uncinetto n°3. Ne ho fatte metà partendo con il giallo ed andando a finire con l'arancione, e l'altra metà facendo il contrario. Le ho poi contornate a maglia bassa con della lana nera che ho comperato appositamente un paio di settimane fa, per fare un bel contrasto con il giallo e l'arancio.
Io spero di ottenerne in quantità sufficiente per poter fare una di quelle coperte che di solito si tengono sul divano in inverno, e può darsi che ci riesca, dato che per ora ho utilizzato circa la metà di due matasse da 50g (una gialla e una arancio) ed ho già ottenuto 26 piastrelle, e poi c'è anche la bordatura nera che le aumenta un po' di dimensioni. In caso non fossero sufficienti, penso che le userò per uno scialle o qualcosa di simile.
Ho fatto una prova di unione delle piastrelle. Invece di unirle come ho visto sempre fare a mia mamma e mia nonna, cioè a maglia bassa (che non mi piace perché si crea una specie di "cordoncino" in rilievo sulla zona di unione) o semplicemente cucendole insieme, ho seguito il consiglio di questo ottimo blog americano che insegnava ad unirle a maglia bassissima. L'effetto è decisamente più carino rispetto agli altri metodi, perché le mattonelle sembrano semplicemente accostate. Ecco il risultato da me ottenuto nel piccolo campione di prova che ho realizzato
Sembrano un po' storte a vederle così, ma fanno questo effetto perché tendono leggermente a "gonfiare", e dovendo fare la foto non potevo tenerle spianate con le mani. Ovviamente faranno un effetto ancora migliore quando saranno molte piastrelle unite insieme. 
Generalmente lavoro alle piastrelle quando faccio il turno di notte. Lavoro nella portineria di un piccolo ospedale, quindi devo solo aspettare che qualcuno si presenti all'ingresso o telefoni, ma nell'arco di una nottata arrivano si e no un paio di persone e ricevo circa lo stesso numero di telefonate, quindi ho moltissimo tempo morto, e l'uncinetto mi tiene impegnata e quindi sveglia (se passassi il tempo solo leggendo o guardando la tv mi addormenterei alla velocità della luce). In media faccio 3 piastrelle a notte. 
A presto la prossima puntata, con altri aggiornamenti sulla coperta e con le foto dei lavori che ho svolto negli ultimi tempi!

Commenti

  1. J'ai fait pareil , de toutes les couleurs , bordés de noir .
    Pour passer le temps à la plage .
    J'aime beaucoup !

    RispondiElimina
  2. Je les aime beaucoup moi aussi! J'ai fait beaucoup de choses comme ça, quando je travaille pendant la nuit (je travaille dans un très petit hopital, donc souvent je ne vois personne pendant toute la nuit, et je fait du crochet pour ne pas dormir)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce - Pannello "Happy Halloween"

Dopo le ferie, il mio rientro al lavoro è stato di breve durata, perchè mi sono beccata l'influenza, ragion per cui non ho avuto modo finora di aggiornare questo blog con le ultime novità. Come avete visto nel "Work in progress" del 14 ottobre , per questo Halloween ho preparato qualcosa di speciale: un pannello da appendere al portone di casa. In realtà si tratta di uno dei miei tanti asciugapiatti da ricamare, solo che ho avuto l'idea, essendo questo di dimensioni non esageratamente grandi, di realizzarlo come pannello da appendere. E' un asciugapiatti piuttosto "famoso", difatti l'ho visto ricamato in moltissimi altri blog di ricamatrici, anche se credo di essere stata l'unica ad aver pensato di dargli una diversa destinazione. Inoltre, il mio compagno ha realizzato apposta per me due palettini in legno (l'ho preferito al metallo per via del peso) che ha rifinito con dei cubetti dello stesso materiale ad ogni estremità. Questi cubet...

Telaio circolare - Calzini (con link a tutorial)

 Dopo un lungo silenzio, eccomi qua a scrivere un nuovo post. Da quando ho scritto l'ultima volta non sono stata molto produttiva, un po' perchè durante l'estate come al solito mi sono spenta a causa del caldo, ed un po' perchè anche l'umore, come per tante altre persone, in questo ultimo anno non è stato dei migliori. In autunno mi sono rimessa all'opera per un progetto natalizio, che ho finito in clamoroso ritardo e c'è ancora qualche dettaglio da rifinire (appena possibile farò un post anche su questo), ma la vera ripresa si è verificata all'inizio di questo 2021, che si sta rivelando particolarmente produttivo grazie ad una nuova tecnica divertente ed anche rilassante che ho appena imparato: la maglia al telaio circolare, conosciuta anche come loom knitting.  Tutto è iniziato con un tutorial (in tre parti) visto per caso su YouTube fra i video consigliati per me (considerando quanti tutorial guardo, me ne vengono suggeriti una marea, per ogni genere...