Passa ai contenuti principali

Découpage - L'acquario

Per introdurre questo lavoro è necessaria una premessa.
Nel 2003 ho comprato un piccolo acquario da 30 litri per allevare pesci e lumachine tropicali d'acqua dolce. Due anni dopo, Fulvio (il mio ragazzo) vedendomi piena di entusiasmo decise di farmi un bellissimo regalo: un aquario da ben 120 litri !!!
Purtroppo l'entusiasmo è svanito nel giro di pochi anni, dato che la cosa era sempre più impegnativa: ogni settimana si dovevano cambiare 30 litri d'acqua, pulire i sassolini del fondo, potare le piante, ecc. E non sto a dirvi quanti pesci ho comprato e visto morire, cosa che a lungo andare ha iniziato a dispiacermi sempre più. Io e Fulvio abbiamo quindi deciso di regalarlo ai genitori di lui, dato che suo padre è in pensione ed avrebbe avuto molto più tempo di noi da dedicargli. Abbiamo però deciso di riallestire il piccolo acquario da 30 litri in casa nostra, ma anche questo si è rivelato ingestibile dato che spesso siamo via e bastava lasciarlo andare per pochi giorni per ritrovarlo in condizioni pessime. Nella primavera di quest'anno lo abbiamo quindi svuotato e riposto in garage.
Pochi giorni dopo, nel Brico del mio paese, ho visto per caso una bellissima carta da découpage con disegnati dei pesci ed un fondale marino. Si tratta di un disegno stampato su carta di riso. Lì ho avuto l'illuminazione: realizzare un vaso che imitasse un acquario!
In un altro negozio ho trovato un vaso cilindrico di misura perfetta ed a poco prezzo, ed ecco il risultato
Non è certo bello come un acquario vero, e soprattutto non è vivo, ma è già meglio che niente! :-D

Commenti

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce - Pannello "Happy Halloween"

Dopo le ferie, il mio rientro al lavoro è stato di breve durata, perchè mi sono beccata l'influenza, ragion per cui non ho avuto modo finora di aggiornare questo blog con le ultime novità. Come avete visto nel "Work in progress" del 14 ottobre , per questo Halloween ho preparato qualcosa di speciale: un pannello da appendere al portone di casa. In realtà si tratta di uno dei miei tanti asciugapiatti da ricamare, solo che ho avuto l'idea, essendo questo di dimensioni non esageratamente grandi, di realizzarlo come pannello da appendere. E' un asciugapiatti piuttosto "famoso", difatti l'ho visto ricamato in moltissimi altri blog di ricamatrici, anche se credo di essere stata l'unica ad aver pensato di dargli una diversa destinazione. Inoltre, il mio compagno ha realizzato apposta per me due palettini in legno (l'ho preferito al metallo per via del peso) che ha rifinito con dei cubetti dello stesso materiale ad ogni estremità. Questi cubet...

Punto Croce e Cucito - Sacchetto per il pane

Un altro lavoro senza un precedente "Work in progress", questo perché è stato "in progress" per mooolto tempo :-D Si tratta di un sacchetto portapane con fascia in aida ricamata a punto croce. E questo, contrariamente ad esempio ai miei solito asciugapiatti, non era un articolo pronto da ricamare, ma l'ho fatto io al 100%, realizzando anche il sacchetto stesso. Stranamente il risultato è piuttosto buono, cosa non da poco considerando che non ho molta esperienza nel cucito :-D Questo sacchetto però ha avuto una storia lunga e tortuosa, di fatti come dicevo prima è stato "in progress" per mesi.  Su un vecchio numero di RicAmare ho trovato gli schemi per realizzare due strisce a punto croce abbinate, una per il sacchetto del pane e l'altra per il porta sacchetti, e me ne sono subito innamorata, anche perchè era un modo particolarmente bello per realizzare delle versioni decorative di due oggetti di uso quotidiano, che sarebbero stati benissim...