Passa ai contenuti principali

Punto Croce e Cucito - Sacchetto per il pane

Un altro lavoro senza un precedente "Work in progress", questo perché è stato "in progress" per mooolto tempo :-D
Si tratta di un sacchetto portapane con fascia in aida ricamata a punto croce. E questo, contrariamente ad esempio ai miei solito asciugapiatti, non era un articolo pronto da ricamare, ma l'ho fatto io al 100%, realizzando anche il sacchetto stesso. Stranamente il risultato è piuttosto buono, cosa non da poco considerando che non ho molta esperienza nel cucito :-D
Questo sacchetto però ha avuto una storia lunga e tortuosa, di fatti come dicevo prima è stato "in progress" per mesi. 
Su un vecchio numero di RicAmare ho trovato gli schemi per realizzare due strisce a punto croce abbinate, una per il sacchetto del pane e l'altra per il porta sacchetti, e me ne sono subito innamorata, anche perchè era un modo particolarmente bello per realizzare delle versioni decorative di due oggetti di uso quotidiano, che sarebbero stati benissimo nella cucina della mia casa nuova.
Prima di tutto ho ricamato la striscia a punto croce, cosa anche abbastanza veloce dato che non  c'era da dover fare necessariamente il retro perfetto, poi sono andata in giro a cercare la stoffa per realizzare il sacchetto (prendendone in quantità sufficiente da poter fare anche il porta sacchetti abbinato), ed in un negozio di tessuti ho trovato un bel pezzo di cotone a nido d'ape giallo pallido. A casa di mia mamma c'era un sacchetto per il pane un po' datato ma carino, e mi sono ispirata a quello per decidere dimensioni e forma del sacchetto. In particolare, da questo ho preso l'idea di rovesciare il bordo superiore per creare il passante per il cordoncino, cosa che va a creare una gala arricciata quando si tira il cordone, che fa una bella rifinitura al sacchetto. Sempre da qui ho preso lo spunto di bordare tutto il sacco con del nastrino a sbieco, e ne avevo quindi scelto uno bellissimo con dei fiorellini rossi e dellle foglie verdi su fondo bianco. Mi sono quindi armata di macchina da cucire ed ho realizzato il sacco applicandovi la striscia ricamata.
Fino a qui tutto bene... il problema si è presentato però quando ho lavato il sacchetto finito. 
Togliendolo dalla lavatrice mi è letteralmente preso un colpo: si era ristretto in modo impressionante, ed in maniera neanche omogenea, tanto da deformarsi. Da quanto aveva ritirato, era anche saltato via in diversi punti il nastrino che lo bordava. Inoltre si era rovinato anche il colore, il giallo era diventato ancora più pallido, ed aveva anche preso una sfumatura grigiastra.
Qui devo fare un mea culpa: avrei dovuto bagnare il tessuto PRIMA di cucire il sacchetto. Mi sarei perlomeno risparmiata di cucirlo (e non c'è voluto poco) vedendo la reazione della stoffa al lavaggio. C'è anche da dire che, a parte questo, io non ho altra colpa: il tessuto era costato un bel po' (avessi scelto una stoffa troppo economica ci poteva anche stare), e l'ho lavato in lavatrice ma da solo, con un buon detersivo, a 40°, e con un programma particolare della mia lavatrice nel quale il cestello non gira a 360° ma oscilla soltanto, adatto per i capi più delicati (ci lavo appunto maglie di lana ed altre cose delicatissime e non ho mai rovinato nulla).
Mi è preso veramente lo sconforto... tante ore di lavoro, un bel risultato, e tutto rovinato in un'ora scarsa di lavaggio...
Sono quindi partita di nuovo, stavolta in un altro negozio, alla ricerca di un tessuto. Mi sono anche raccomandata al commesso chiedendo una stoffa veramente buona, spiegandogli la mia precedente disavventura. Lui mi ha assicurato che con questo bel tessuto arancione non avrei avuto problemi, e così è stato: quando l'ho lavato (nello stesso modo del tessuto precedente, ma stavolta PRIMA di cucire) non si è modificato neanche minimamente. Sono poi andata in merceria a prendere un altro nastro a sbieco, ed ho scelto questo a quadretti giallo-arancio, preferendolo stavolta un po' più largo, per essere ancora più sicura che non ci fossero problemi.
Si è presentato però l'ennesimo problema: si è rotta la macchina da cucire, cosa che avevo già accennato in un altro post. Ho dovuto aspettare mesi prima di averla nuova, ed ho quindi finito il lavoro solo una decina di giorni fa.
Diciamo che mi è servita da lezione tutta questa storia :-D
Ho già ricamato anche la striscia per il porta sacchetti, quindi appena avrò modo di passare qualche giorno dai miei genitori (cosa che dovrebbe essere a breve), dove si trova la macchina da cucire, realizzerò anche questo. 
Ecco qui il sacchetto nella mia cucina (appeso al forno tanto per farvi vedere come sta da arricciato):
Materiali utilizzati:
  • Nastro in tela aida;
  • Filati mouliné DMC;
  • Ago n°26;
  • Schema per il ricamo a punto croce;
  • Tessuto di cotone;
  • Nastro a sbieco;
  • Fili colorati per cucire a macchina;
  • Cordoncino bianco;
  • Macchina da cucire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce - Pannello "Happy Halloween"

Dopo le ferie, il mio rientro al lavoro è stato di breve durata, perchè mi sono beccata l'influenza, ragion per cui non ho avuto modo finora di aggiornare questo blog con le ultime novità. Come avete visto nel "Work in progress" del 14 ottobre , per questo Halloween ho preparato qualcosa di speciale: un pannello da appendere al portone di casa. In realtà si tratta di uno dei miei tanti asciugapiatti da ricamare, solo che ho avuto l'idea, essendo questo di dimensioni non esageratamente grandi, di realizzarlo come pannello da appendere. E' un asciugapiatti piuttosto "famoso", difatti l'ho visto ricamato in moltissimi altri blog di ricamatrici, anche se credo di essere stata l'unica ad aver pensato di dargli una diversa destinazione. Inoltre, il mio compagno ha realizzato apposta per me due palettini in legno (l'ho preferito al metallo per via del peso) che ha rifinito con dei cubetti dello stesso materiale ad ogni estremità. Questi cubet...

Telaio circolare - Calzini (con link a tutorial)

 Dopo un lungo silenzio, eccomi qua a scrivere un nuovo post. Da quando ho scritto l'ultima volta non sono stata molto produttiva, un po' perchè durante l'estate come al solito mi sono spenta a causa del caldo, ed un po' perchè anche l'umore, come per tante altre persone, in questo ultimo anno non è stato dei migliori. In autunno mi sono rimessa all'opera per un progetto natalizio, che ho finito in clamoroso ritardo e c'è ancora qualche dettaglio da rifinire (appena possibile farò un post anche su questo), ma la vera ripresa si è verificata all'inizio di questo 2021, che si sta rivelando particolarmente produttivo grazie ad una nuova tecnica divertente ed anche rilassante che ho appena imparato: la maglia al telaio circolare, conosciuta anche come loom knitting.  Tutto è iniziato con un tutorial (in tre parti) visto per caso su YouTube fra i video consigliati per me (considerando quanti tutorial guardo, me ne vengono suggeriti una marea, per ogni genere...