Passa ai contenuti principali

Hama beads (o Pyssla) - Premessa

Lo scorso sabato sono andata a Rimini con il mio ragazzo per un massacrante giro per i vari ipermercati (ci siamo fatti in un solo giorno Ikea, Leroy -Merlin, Ipercoop e Romagna Center). Siamo andati anche un'oretta in spiaggia a rilassarci dato che nel pomeriggio c'era il sole, c'erano addirittura alcuni coraggiosi che facevano il bagno in mare.
Da Ikea ho trovato una cosa che avevo visto a Parigi ad agosto (ed è diffusissima nei paesi esteri) ma non avevo comprato per motivi di spazio in valigia: le perline che si stirano. In Francia le chiamano "perles à repasser" (cioè semplicemente "perle da stirare") o anche "perles Hama" dal nome della marca che le ha inventate e le produce. In inglese vengono chiamate Hama beads. Nel centro commerciale di Val d'Europe (accanto al nostro hotel) c'è un megastore di giocattoli della catena "La Grande Recrée", ed un'intera corsia di questo negozio era dedicata soltanto a questo genere di perle, le vendevano a barattoli o addirittura secchi da almeno 1kg.
Per chi non le conoscesse, sono delle perline tubolari, tipo dei pezzetti di cannuccia alti 5mm (questa è la misura media, quella usata più comunemente, ma ne esistono anche di più piccole e di più grandi). Queste perline si posizionano su una basetta cosparsa di piccole punte in modo da creare un disegno. Una volta composto il disegno, vi si pone sopra un foglio di una speciale carta velina e si passa poi sopra il ferro da stiro. La plastica delle perline quindi si fonde fino ad unirle fra loro. Una volta unite, si tolgono la carta e la basetta, e si può utilizzare il disegno così ottenuto come decorazione. Io attualmente le sto utilizzando per preparare delle decorazioni natalizie da appendere all'albero o da attaccare alla finestra.Vi mostrerò presto le foto di queste decorazioni, nell'attesa provate a scrivere "Hama beads" oppure "perles à repasser" su Google Immagini, e riuscirete a capire meglio quello che ho cercato di spiegarvi.
Come vi dicevo, in Francia le ho trovate nei negozi di giocattoli, ma in Italia per il momento le ho viste solo da Ikea (nel settore giocattoli), e potete vederle qui. Sempre da Ikea trovate anche le basette per comporre il disegno, anche se le forme disponibile purtroppo sono poche. Per chiunque fosse interessato a provarle consiglio di vedere anche il sito ufficiale di Hama Beads, dove sono disponibili in varie tonalità di colore e dove potrete trovare basette di ogni forma e dimensione. In questo sito nel menù a sinistra sono divise per formato (midi=medie, maxi=grandi, mini=piccole), quelle che ho acquistato io da Ikea corrispondono alla misura media, cioè la più utilizzata.
A presto con le foto di questo mio nuovo hobby!

Commenti

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce e Cucito - Sacchetto per il pane

Un altro lavoro senza un precedente "Work in progress", questo perché è stato "in progress" per mooolto tempo :-D Si tratta di un sacchetto portapane con fascia in aida ricamata a punto croce. E questo, contrariamente ad esempio ai miei solito asciugapiatti, non era un articolo pronto da ricamare, ma l'ho fatto io al 100%, realizzando anche il sacchetto stesso. Stranamente il risultato è piuttosto buono, cosa non da poco considerando che non ho molta esperienza nel cucito :-D Questo sacchetto però ha avuto una storia lunga e tortuosa, di fatti come dicevo prima è stato "in progress" per mesi.  Su un vecchio numero di RicAmare ho trovato gli schemi per realizzare due strisce a punto croce abbinate, una per il sacchetto del pane e l'altra per il porta sacchetti, e me ne sono subito innamorata, anche perchè era un modo particolarmente bello per realizzare delle versioni decorative di due oggetti di uso quotidiano, che sarebbero stati benissim...

Telaio circolare - Calzini (con link a tutorial)

 Dopo un lungo silenzio, eccomi qua a scrivere un nuovo post. Da quando ho scritto l'ultima volta non sono stata molto produttiva, un po' perchè durante l'estate come al solito mi sono spenta a causa del caldo, ed un po' perchè anche l'umore, come per tante altre persone, in questo ultimo anno non è stato dei migliori. In autunno mi sono rimessa all'opera per un progetto natalizio, che ho finito in clamoroso ritardo e c'è ancora qualche dettaglio da rifinire (appena possibile farò un post anche su questo), ma la vera ripresa si è verificata all'inizio di questo 2021, che si sta rivelando particolarmente produttivo grazie ad una nuova tecnica divertente ed anche rilassante che ho appena imparato: la maglia al telaio circolare, conosciuta anche come loom knitting.  Tutto è iniziato con un tutorial (in tre parti) visto per caso su YouTube fra i video consigliati per me (considerando quanti tutorial guardo, me ne vengono suggeriti una marea, per ogni genere...