Passa ai contenuti principali

Pietre dure & Co. - Bracciali con perle (multifilo, elastici, di metallo, d'acqua dolce, ecc.)

Ieri ho passato l'intero pomeriggio a lavorare in previsione della riunione familiare di domani a casa di mia nonna, per festeggiare il suo compleanno. Oltre che per la festeggiata, ho realizzato dei braccialetti per tutte le donne della famiglia. Iniziamo da quelli per le più giovani, cioè le mie due cugine e la moglie di mio cugino:
Questi due sono identici, cambia soltanto il colore delle parti metalliche, e sono entrambi elastici. Per realizzarli ho utilizzato:
-perle d'acqua dolce
-coppette metalliche (dorate o argentate) a fiore
-palline metalliche (dorate o argentate) diametro 3mm
-filo elastico trasparente
Questo invece è un po' diverso e di design più moderno. Per realizzarlo ho utilizzato:
-barrette arcuate in rame rigate
-perle d'acqua dolce
-filo elastico trasparente

Per mia nonna ho invece realizzato quest'altro bracciale, da abbinare ad una collana in onice e perle d'argento diamantate che le ho fatto alcuni mesi fa:
Per realizzarlo ho utilizzato:
-perle di metallo diamantate con disegno di ventagli incisi diametro 7mm circa
-perline di metallo diametro 3mm
-chiusura T-bar in metallo argentato
-filo elastico (la chiusura l'ho messa solo come decorazione, per mia nonna è difficile aprire le chiusure quindi ho utilizzato il filo elastico).

In fine, ho realizzato un bracciale più "importante" per mia zia, che ha compiuto gli anni ad inizio giugno ma non avevo ancora avuto occasione di farle un regalo:
Per realizzarlo ho utilizzato:
-perle d'acqua dolce
-chiusura a cassetta a 3 fili con fiore in madreperla
-cavetto d'acciaio rivestito di nylon diametro 0,35mm
-schiaccini argentati 2mm
-coprischiaccini argentati 3mm

Tutti gli elementi per realizzare questi bracciali (tranne il cavetto d'acciaio, il filo elastico e gli schiaccini) li ho presi dal mio solito cinese di fiducia al mercato di Città di Castello. Per le tecniche di base per realizzare bigiotteria e gioielleria, vi consiglio come al solito di vedere i tutorial sul canale YouTube di Hobbyperline.
Tra pochissimo un nuovo post con gli altri braccialetti che ho in serbo per la festa di domani!

Commenti

  1. Very informative and impressive post you have written, this is quite interesting and i have went through it completely, an upgraded information is shared, keep sharing such valuable information. Pietre Dure Per Bigiotteria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce e Cucito - Sacchetto per il pane

Un altro lavoro senza un precedente "Work in progress", questo perché è stato "in progress" per mooolto tempo :-D Si tratta di un sacchetto portapane con fascia in aida ricamata a punto croce. E questo, contrariamente ad esempio ai miei solito asciugapiatti, non era un articolo pronto da ricamare, ma l'ho fatto io al 100%, realizzando anche il sacchetto stesso. Stranamente il risultato è piuttosto buono, cosa non da poco considerando che non ho molta esperienza nel cucito :-D Questo sacchetto però ha avuto una storia lunga e tortuosa, di fatti come dicevo prima è stato "in progress" per mesi.  Su un vecchio numero di RicAmare ho trovato gli schemi per realizzare due strisce a punto croce abbinate, una per il sacchetto del pane e l'altra per il porta sacchetti, e me ne sono subito innamorata, anche perchè era un modo particolarmente bello per realizzare delle versioni decorative di due oggetti di uso quotidiano, che sarebbero stati benissim...

Telaio circolare - Calzini (con link a tutorial)

 Dopo un lungo silenzio, eccomi qua a scrivere un nuovo post. Da quando ho scritto l'ultima volta non sono stata molto produttiva, un po' perchè durante l'estate come al solito mi sono spenta a causa del caldo, ed un po' perchè anche l'umore, come per tante altre persone, in questo ultimo anno non è stato dei migliori. In autunno mi sono rimessa all'opera per un progetto natalizio, che ho finito in clamoroso ritardo e c'è ancora qualche dettaglio da rifinire (appena possibile farò un post anche su questo), ma la vera ripresa si è verificata all'inizio di questo 2021, che si sta rivelando particolarmente produttivo grazie ad una nuova tecnica divertente ed anche rilassante che ho appena imparato: la maglia al telaio circolare, conosciuta anche come loom knitting.  Tutto è iniziato con un tutorial (in tre parti) visto per caso su YouTube fra i video consigliati per me (considerando quanti tutorial guardo, me ne vengono suggeriti una marea, per ogni genere...