Passa ai contenuti principali

Punto croce - Una premessa sui prossimi asciugapiatti ricamati

Oggi voglio fare una premessa sul perchè prossimamente in questo blog vedrete un numero esagerato di asciugapiatti ricamati a punto croce :-D
Come ho spiegato nel post precedente, a novembre scorso ho traslocato. Io ed il mio compagno abitavamo in un appartamento minuscolo, che avevamo scelto perchè doveva essere una soluzione temporanea giusto per pochi mesi, ma alla fine ci siamo rimasti cinque anni e mezzo. In più, vivevo (e vivo tutt'ora, perlomeno nei week-end nei quali non lavoro) a cavallo tra casa mia e quella dei miei genitori, che è distante 50km circa. Di conseguenza avevo tutte le mie cose, comprese quelle da ricamo, sparse un po' in entrambe le case. 
In questo lasso di tempo, ai vari mercatini, fiere, oppure anche su internet avevo via via comprato un bel po' di asciugapiatti, che sono un supporto che adoro ricamare perchè sono un oggetto di uso frequente ma che si mantiene benissimo negli anni nonostante l'uso ed i lavaggi frequenti (purchè ovviamente si scelgano tessuti e filati mouliné di buona qualità), danno la possibilità, grazie al loro inserto in aida, di ricamare disegni non piccoli ma neanche esageratamente grandi (da qualche anno mi sono imposta di non avviare più progetti di ricamo troppo grandi sennò va a finire che non li porto mai a termine) con vari tipi di soggetti dai classici ai più moderni. Inoltre, su varie riviste e su internet avevo trovato degli schemi appunto per gli asciugapiatti veramente bellissimi e che desideravo realizzare, quindi ogni volta che in giro ne vedevo uno carino e magari con colori o temi abbinati agli schemi che avevo andava a finire che lo compravo. Allo stesso tempo però avevo ben poco tempo per ricamarli, facevo i turni in ospedale (comprese le notti fino a pochi mesi fa) e per quel poco che ero a casa avevo pochissime occasioni e di conseguenza anche poca voglia.
Vivendo appunto in due case distanti fra di loro, ed essendo poi la mia particolarmente piccola e quindi con la roba messa via un po' dove capitava per cercare di  sfruttare ogni centimetro disponibile, non mi ero resa conto di quanti ne avessi comprati. La realtà si è palesata quando, una volta traslocato, mi sono messa a disporre in maniera ordinata tutta la mia roba da ricamo (sia quella che era nella mia precedente casa sia quella che avevo lasciato dai miei genitori) in un armadietto in casa nuova.
Giuro di esserci rimasta malissimo quando li ho contati, perchè mi sono resa conto di aver fatto una di quelle cose che rasentano la malattia mentale, veramente da accumulatrice seriale. Oltre a questo, il mio compagno si è (giustamente) imbestialito, dicendomi che avevo buttato via un sacco di soldi e che mi sarebbe servito tutto il resto della vita per ricamarli tutti (anche su questo potrebbe avere ragione).  Non specifico qui il numero esatto solo perchè se qualcuno dei miei amici o familiari leggesse questo post mi darebbe della matta, io ed il mio compagno abbiamo deciso che resterà un segreto fra noi due. Oltre agli asciugapiatti, nel "mucchio" c'erano anche alcuni grembiuli, presine, coprivasetti ed altri accessori da cucina, ma questi per fortuna in quantità ragionevole.
Ho deciso che un po' li farò per me ed il resto ovviamente li regalerò a mia mamma, alle mie zie e cugine ed a qualche amica. Per organizzarmi meglio ho anche fatto un inventario con Excel ordinandoli per colore, soggetto, ecc. e scrivendo anche se hanno già un loro schema abbinato (spesso si trova già nella confezione) oppure se nei miei raccoglitori ce n'è uno che sarebbe un potenziale ottimo abbinamento. Vediamo se stavolta riesco a fare le cose in maniera un pochino più ordinata...
Ecco dunque il perchè della marea di asciugapiatti a punto croce che vedrete prossimamente, il primo dei quali è appena terminato e sarà oggetto del prossimo post (l'avete già intravisto nel post Work in progress).

Commenti

Post popolari in questo blog

Riciclaggio creativo - Lampadario con cristalli

L'estate è stata poco proficua dal punto di vista creativo, complici il caldo, vari matrimoni che hanno impegnato diversi week-end, ed un sacco di turni di lavoro per sostituire i colleghi che erano in ferie. Io ho comprato casa da poco, quindi niente vacanze viste le spese già elevate, di conseguenza ho preso le ferie "a spizzichi e bocconi" non andando da nessuna parte. Ho ricominciato solo negli ultimi giorni a produrre qualcosa di interessante (vedi il post precedente " Work in progress! "), ed a parte questo, l'unico altro lavoro creativo l'ho fatto in collaborazione con il mio compagno, ed è legato appunto all'acquisto della casa. Quando abbiamo comprato l'appartamento, ce l'hanno lasciato con all'interno molti mobili ed oggetti da smaltire. Per la stragrande maggioranza si trattava di roba troppo vecchia e mal ridotta, quindi da buttare, ma c'erano anche tre o quattro cose interessanti da poter riutilizzare, fra le quali un ...

Punto Croce - Pannello "Happy Halloween"

Dopo le ferie, il mio rientro al lavoro è stato di breve durata, perchè mi sono beccata l'influenza, ragion per cui non ho avuto modo finora di aggiornare questo blog con le ultime novità. Come avete visto nel "Work in progress" del 14 ottobre , per questo Halloween ho preparato qualcosa di speciale: un pannello da appendere al portone di casa. In realtà si tratta di uno dei miei tanti asciugapiatti da ricamare, solo che ho avuto l'idea, essendo questo di dimensioni non esageratamente grandi, di realizzarlo come pannello da appendere. E' un asciugapiatti piuttosto "famoso", difatti l'ho visto ricamato in moltissimi altri blog di ricamatrici, anche se credo di essere stata l'unica ad aver pensato di dargli una diversa destinazione. Inoltre, il mio compagno ha realizzato apposta per me due palettini in legno (l'ho preferito al metallo per via del peso) che ha rifinito con dei cubetti dello stesso materiale ad ogni estremità. Questi cubet...

Telaio circolare - Calzini (con link a tutorial)

 Dopo un lungo silenzio, eccomi qua a scrivere un nuovo post. Da quando ho scritto l'ultima volta non sono stata molto produttiva, un po' perchè durante l'estate come al solito mi sono spenta a causa del caldo, ed un po' perchè anche l'umore, come per tante altre persone, in questo ultimo anno non è stato dei migliori. In autunno mi sono rimessa all'opera per un progetto natalizio, che ho finito in clamoroso ritardo e c'è ancora qualche dettaglio da rifinire (appena possibile farò un post anche su questo), ma la vera ripresa si è verificata all'inizio di questo 2021, che si sta rivelando particolarmente produttivo grazie ad una nuova tecnica divertente ed anche rilassante che ho appena imparato: la maglia al telaio circolare, conosciuta anche come loom knitting.  Tutto è iniziato con un tutorial (in tre parti) visto per caso su YouTube fra i video consigliati per me (considerando quanti tutorial guardo, me ne vengono suggeriti una marea, per ogni genere...